Cari visitatori della Tana,
oggi torna dopo un bel po' di tempo la rubrica Dal libro al film.
In questo post ho deciso di parlarvi di Non lasciarmi, film tratto dall'omonimo romanzo di Kazuo Ishiguro che come sapete ho letto qualche tempo fa.
Ho avuto la possibilità di rivedere il film in lingua originale di recente, e non vedevo l'ora di parlarvene!
Ma come sempre, partiamo da principio:
oggi torna dopo un bel po' di tempo la rubrica Dal libro al film.
In questo post ho deciso di parlarvi di Non lasciarmi, film tratto dall'omonimo romanzo di Kazuo Ishiguro che come sapete ho letto qualche tempo fa.
Ho avuto la possibilità di rivedere il film in lingua originale di recente, e non vedevo l'ora di parlarvene!
Ma come sempre, partiamo da principio:
IL LIBRO
IL FILM
La regia è stata affidata a Mark Romanek, più famoso per aver diretto in precedenza video musicali di numerosi artisti.
Nel cast troviamo Carey Mulligan (che di recente ha recitato al fianco di Leonardo Di Caprio in Il Grande Gatsby) nel ruolo di Kathy, Keira Knightley nel ruolo di Ruth e Andrew Garfield (che ha recitato nel ruolo di protagonista in The Amazing Spider-Man) nel ruolo di Tommy.
Devo ammettere che il cast nei vari ruoli mi è abbastanza piaciuto, in particolare Carey Mulligan, che ha saputo rendere perfettamente quella malinconia propria del personaggio che interpreta. Andrew Garfield è tenero già di per sé, e io amo la sua voce. Nel ruolo di Tommy ci sta proprio bene. Purtroppo io per Keira Knightley non ho particolare simpatia, ma comunque l'ho vista bene nel ruolo di Ruth, una ragazza che sa quello che vuole e che finché resta nei cottages ha una certa sicurezza, ma che poi, quando ritrova Kathy alcuni anni dopo, da donatrice, si rivela anche fragile e rassegnata.
Nel complesso, il film mi è piaciuto moltissimo, perché pervaso da quel senso di
malinconia e di ineluttabilità e rassegnazione nei confronti del proprio destino che troviamo anche nel libro.Tuttavia devo dire che la prima volta che ho visto il film, quando non avevo ancora letto il libro, mi sono resa conto che non avevo potuto apprezzare a pieno il film.
Con questo non voglio dire che il film non sia di buon livello, ma ci sono alcuni aspetti, alcune sfumature, che ho potuto cogliere solo dopo aver letto il romanzo.
Sicuramente il film si focalizza molto di più sull'aspetto romantico e sulle relazioni che si intrecciano tra i tre protagonisti, e forse ogni tanto questo aspetto è un po' esagerato rispetto al romanzo, ma devo dire che non rovina affatto il film.
Molte recensioni lo definiscono un film noioso e insipido, ma posso assicurarvi che non è così: Non lasciarmi riflette bene quanto raccontato da Ishiguro nel romanzo, ed in particolare ho provato la stessa sensazione di sgomento quando ho scoperto la verità sulla realtà in cui vivono Kathy, Tommy e Ruth, un mondo in cui la clonazione umana è concessa, ma allo stesso tempo un mondo in cui gli umani "normali" vogliono tenersi a distanza da questi cloni, pur sapendo che sono la loro fonte di cura per le malattie più gravi.
Nel complesso un buon film, che ho apprezzato ancora di più dopo aver letto il romanzo.
Vi lascio come sempre al trailer.
Ma davvero lo definiscono insipido? o.O
RispondiEliminaVa bene, è vero che l'ho visto dopo aver letto il libro e non faccio molto testo così, ma non avrei mai pensato che potesse essere considerato insipido. Quel che bisogna dire è che è molto lento, caratteristica che ho apprezzato perché rispecchia lo stile di Ishiguro in un modo che non avrei creduto possibile.
Sono d'accordo con te per quanto riguarda l'accento sull'amore: nel romanzo la descrizione delle relazioni è più sottile e anche meno rilevante, nel film è più funzionale. Nel complesso credo che sia una buona trasposizione, forse più apprezzabile avendo presente il libro in effetti.
Non so davvero cosa pensare di certe recensioni di questo film, davvero.
EliminaE' vero, è un film lento, ma riflette il ritmo di narrazione, e da qui a dire che è insipido ce ne vuole ^^
In generale però mi è piaciuto, e sono contenta di leggere che sia piaciuto anche a te :)
Sia il libro che il film mi ispirano tantissimo... devo decidermi a recuperarli!
RispondiEliminaE sono entrambi belli :) Io te li consiglio!
EliminaSono curiosissima di vederlo... ho letto da poco il libro e sebbene volessi vedere il film già da un bel po' di tempo, mi sono sempre trattenuta, preferendo prima leggere il libro.
RispondiEliminaIl trailer mi fa venire i brividi ogni volta...soprattutto quello originale, con le urla di Tommy ç_ç
Il trailer originale è anche più bello di quello italiano, verissimo ç_ç
EliminaPrima ti consiglio di leggere il romanzo, il film poi lo si guarda da una prospettiva un po' diversa.
Ohhh *__*
RispondiEliminaMi attira un sacco sia il libro che il film!!! Poi nel cast trovo Keira Knightley *__*
attrice che io adoro
Ed entrambi sono davvero belli :)
EliminaKeira Knightley a me non piace poi tantissimo, però in questo film l'ho trovata migliore che in altri.