Visualizzazione post con etichetta paper magician. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta paper magician. Mostra tutti i post

lunedì 12 settembre 2016

Recensione di "Glass Magician" (The Paper Magician #2) - Charlie N. Holmberg

Cari visitatori della Tana,
benvenuti nello spazio recensione di questa settimana! 
Oggi vi parlerò di una delle mie ultime letture, ossia Glass Magician di Charlie N. Holmberg. Avevo iniziato la serie The Paper Magician qualche mese fa e vista la mia intenzione di eiuscire a completare qualche serie in più quest'anno, ho deciso di proseguire con la lettura di questa trilogia.

Glass Magician è uscito per Fanucci a Febbraio 2016 e conta 219 pagine. Il prezzo è di € 4,99 per l'ebook, mentre il cartaceo costa € 14,90.

TRAMA
Tre mesi dopo aver restituito il cuore di Emery Thane, maestro di arti magiche, al suo legittimo proprietario, Ceony Twill è sulla buona strada per diventare una Piegatrice. Adora dare vita alle forme che disegna e creare esseri inanimati da semplici pezzi di carta. Non tutte le sue attenzioni, però, sono rivolte allo studio della magia; i suoi pensieri più dolci sono per il suo giovane maestro, a cui spera di avvicinarsi sempre più nonostante non sia ancora riuscita a rompere la barriera che li separa. Nel frattempo una nuova minaccia è in arrivo: un mago in cerca di vendetta è convinto che Ceony custodisca un importante segreto e sarà disposto a tutto pur di venirne a conoscenza... perfino a mettere a repentaglio l'esistenza stessa del mondo magico. Pericoli spaventosi si profilano all'orizzonte e Ceony sarà chiamata ad affrontare una nuova prova e a confrontarsi con i limiti delle sue paure per salvare le vite di coloro che più le stanno a cuore.


LA MIA OPINIONE

In questo secondo volume della trilogia, la nostra protagonsita, Ceony Twill, è quasi tornata alla normalità e sulla strada giusta per completare il suo apprendistato da Piegatrice. Al fianco di Emery Thane, il suo mentore, nonché l'uomo a cui ha salvato la vita, continua ad affinare la sua magia, ma anche ad innamorarsi perdutamente di lui
Aver fatto un viaggio nel cuore di Mago Thane ed aver conosciuto così i suoi segreti più profondi certo non l'aiuta, Ma proprio il capitolo che riguarda Lira, l'ex moglie del maestro, che sembrava che Ceony fosse riuscita a chiudere, in queso secondo romanzo della serie viene brutalmente risperto, con la comparsa di un nuovo pericolo all'orizzonte, che Ceony vorrà affrontare di nuovo con le sue sole forze, al costo di rischiare la propria vita per salvare quella delle persone a lei più care.

Glass Magician, al contrario di quanto accaduto per il primo volume della serie, di cui la prima parte è stata molto introduttiva, appare già da subito molto più vivace e movimentato. L'azione, che inevitabilmente caratterizza questa nuova avventura di Ceony, si fonde alla perfezione con il mondo magico che la Holmberg è riuscita a creare e che già dallo scorso volume avevo potuto apprezzare moltissimo. 
In questo romanzo scopriamo nuove sfacettature e nuovi legami della magia degli elementi, soprattutto per ciò che riguarda la magia del vetro e l'escissionismo, senza però che l'autrice dimentichi di illustrarci le grandi meraviglie dell'arte della Piegatura. Il mondo dei maghi viene delineato meglio, anche nei suoi aspetti più istituzionali, e questo sicuramente è il capitolo della storia che riesce a farci comprendere molti più aspetti del mondo magico rispetto al primo.
La trama di questo romanzo si rivela sin da subito complessa ma appassionante, il ritmo narrativo è molto buono e i diversi colpi di scena, piazzati ad hoc, spingono il lettore a proseguire velocemente nella lettura.
Inoltre in Glass magician più spazio è dato all'aspetto romantico della storia e alle difficoltà a cui Ceony deve andare incontro, perché divisa tra il suo amore per Emery ed il rispetto delle regole imposte agli apprendisti maghi. Ho apprezzato il fatto che queso lato della storia non ha preso il sopravvento sulla trama principale, ma che l'ha accompagnata, sviluppandosi insieme ad essa senza mai diventare eccessivamente presente o troppo drammatico. 

Avvincente, romantico e pieno di magia, Glass Magician è una lettura che ha eguagliato le mie aspettative e che mi ha incuriosita. Adesso voglio assolutamente leggere il terzo volume della saga!


Il mio voto per questo romanzo è di quattro riccetti!

sabato 9 aprile 2016

Recensione di "Paper Magician" (The Paper Magician Trilogy #1) - Charlie N. Holmberg

Cari visitatori della Tana,
eccoci finalmente arrivati al momento recensione di questa settimana. Oggi vi parlo di un romanzo che volevo leggere da un bel po' di tempo, Paper Magician di Charlie N. Holmberg, primo volume di una trilogia che in Italia sta pubblicando Fanucci.

Il romanzo è uscito in Italia lo scorso anno e conta 219 pagine. Il prezzo è di € 14,90 per il cartaceo, mentre il prezzo dell'ebook è di soli € 2,99.

TRAMA
Ceony Twill, giovane e talentuosa allieva dell’accademia di magia Tagis Praff, sta finalmente per cominciare l’apprendistato che la legherà per tutta la vita all’elemento magico che ha sempre desiderato. Eppure, contrariamente a quanto sognava, il suo destino non sarà scritto nel metallo ma sulla carta. Tra fogli che si animano dando vita a personaggi incredibili e storie fantastiche che la lasceranno a bocca aperta, toccherà allo stravagante mago Emery Thane convincerla delle qualità straordinarie di un elemento così delicato e allo stesso tempo prodigioso. Così, quando Lira, malvagia praticante di arti magiche proibite, priverà il maestro del suo cuore, Ceony per tenerlo in vita gliene confezionerà uno di carta, per poi volare sulle ali di un enorme aeroplanino all’inseguimento della perfida maga, verso un’avventura che porterà alla luce i ricordi più lontani e i segreti più taciuti, nascosti nell’angolo più remoto dell’anima.


LA MIA OPINIONE

Volevo leggere Paper Magician da un bel po' di tempo. L'idea alla base del romanzo, con la magia che può essere imparata e praticata attraverso alcuni elementi da sempre ha solleticato la mia curiosità. Ma andiamo con ordine.

Ceony Twill è stata una studentessa brillante all'accademia Targis Praff. Con l'aiuto di una borsa di studio di un misterioso benefattore è riuscita a diplomarsi in un solo anno ed è pronta per scegliere il suo elemento. Ceony vorrebbe diventare una Fonditrice e legarsi al metallo, e proprio per questo non è affatto felice quando il suo supervisore, Maga Aviosky, le comunica che invece diventerà una Piegatrice e dovrà legarsi alla carta. 
Ceony dovrà studiare come apprendista insieme a Mago Emery Thane, il misterioso ed eccentrico Piegatore che si dice essere il più bravo d'Inghilterra.
Studiare con Mago Thane per Ceony si rivela sorprendentemente piacevole. E' così che impara ad apprezzare l'arte della Piegatura ed il potere della carta, che apparentemente sembra un materiale di poco conto.
Gli studi e la vita di Ceony scorrono in maniera tranquilla, finché alla porta di Mago Thane non si presenta Lira, una maga bellissima quanto crudele che pratica la magia proibita dell'escissione: il suo potere è legato alla carne. 
Lira strappa il cuore di Mago Thane e fugge via. Toccherà a Ceony tenere in vita il suo maestro, prima con il cuore di carta che gli costruisce e poi partendo alla ricerca di Lira per recuperare il cuore di Thane.
Ma quella che attende Ceony è un'avventura, un vero viaggio nel cuore del suo maestro che la porta a scoprire i suoi ricordi e i suoi segreti più nascosti.

Come vi dicevo all'inizio di questa recensione, l'elemento che più mi incuriosiva di questo romanzo era l'ambientazione. Siamo nella Londra dei primi dei '900, ma in un mondo alternativo: la magia è conosciuta, praticata attraverso alcuni elementi, come il metallo, il vetro e la carta e può essere imparata
I maghi della carta, i Piegatori, si tramandano un'arte antica e sono ormai pochissimi, ecco perché Ceony dopo il diploma è costretta ad iniziare l'apprendistato per diventare una Piegatrice. 
Sicuramente l'ambientazione e la magia della carta sono gli elementi che ho apprezzato di più del romanzo. La descrizione dei metodi e delle piccole creature che Mago Thane e Ceony riescono a creare piegando e animando la carta, infondendo la magia in un materiale all'apparenza così innocuo e poco magico, da un tono fiabesco a tutto il romanzo. L'intera prima parte del romanzo è dedicata proprio alla scoperta di questa magia, che è tutt'altro che semplice da imparare.
Questi elementi, uniti a due personaggi particolari come Ceony e Mago Thane costituiscono sicuramente l'aspetto più positivo del romanzo. 
La seconda parte del romanzo invece è dedicata all'avventura di Ceony, che deve andare all'inseguimento di Lira per recuperare il cuore di Mago Thane. 
L'intera vicenda, però, si svolge in un arco di pagine troppo breve, e per questo sembra che il potenziale dato da ambientazione e personaggi non venga sfruttato a pieno.
L'aspetto romance non manca, ma in questo primo volume è solo accennato ed i sentimenti di Ceony crescono un po' troppo all'improvviso, ma è un aspetto che sono sicura che nei due volumi successivi della trilogia ha dei margini di miglioramento.

Nel complesso ho trovato Paper Magician una lettura molto carina, che mi ha fatto scoprire un mondo magico nuovo, anche se le pagine di questa storia sono un po' troppo poche. 

Il mio voto per questo romanzo è di tre riccetti e mezzo!

Per quanto riguarda questa trilogia di romanzi vi ricordo che di recente la Disney ha dichiarato che inizierà presto il lavoro per la produzione di un adattamento cinematografico.