Cari visitatori della Tana,
eccoci ad una nuova Top Five, che oggi avrà come tema i book trends di cui sono stanca, ossia cinque cose "di tendenza" nei romanzi che mi infastidiscono.
1. Gli insta-love
Si vedono e nel giro di una serata sono già innamorati persi l'uno dell'altra. Nessuno sviluppo, nessun approfondimento, ma nel giro di dieci pagine già si dicono che si amano.
Non che io sia contro le storie d'amore, ma gli amori istantanei mi sembrano il metodo migliore per buttare alle ortiche un romanzo - o uno degli aspetti di un romanzo.
Romance sì, ma usato con criterio!
2. I triangoli amorosi
Non che io sia contro le storie d'amore, ma gli amori istantanei mi sembrano il metodo migliore per buttare alle ortiche un romanzo - o uno degli aspetti di un romanzo.
Romance sì, ma usato con criterio!
2. I triangoli amorosi
Non tutti i triangoli vengono per nuocere, questo è vero, ma in alcuni romanzi se ne abusa davvero e le storie finiscono per perdere fascino, ad un certo punto. Meglio una coppia, ma studiata bene!
3. Adolescenti in fin di vita
Dopo il grande successo di Colpa delle stelle di John Green, il mercato è stato letteralmente invaso da romanzi che trattano il tema delle malattie terminali, spesso con contorno di romance. Ecco, non che queste realtà non esistano , ma quando si ritrovano in ogni YA che esce in libreria anche no.
4. Le cover o i formati cambiati in corsa
Se c'è un'abitudine terribile che hanno gli editori, è quella di cambiare le cover o i formati dei romanzi mentre una serie è in corso di pubblicazione. Uno degli esempi più recenti è quello dei romanzi della serie de Il cimitero dei libri dimenticati di Zafòn, i cui cartonati hanno altezze diverse, o ancora la serie de Il trono di ghiaccio di Sarah J. Maas che ha subito un cambio di cover a partire dal terzo romanzo nell'edizione italiana.
5. Le fascette promozionali
Le fascette promozionali sono IL MALE. Qualsiasi cosa ci sia scritta è banale e soprattutto non sopporto quando ci sono scritte cose del tipo "Se hai amato il romanzo X, adorerai anche questo", oppure "Per tutti i lettori del romanzo X". No, non ci siamo!
E per oggi è tutto, cari lettori.
Quali sono invece i book trends che a voi non piacciono? Fatemelo sapere in un commento!
Alla prossima.
4. Le cover o i formati cambiati in corsa
Se c'è un'abitudine terribile che hanno gli editori, è quella di cambiare le cover o i formati dei romanzi mentre una serie è in corso di pubblicazione. Uno degli esempi più recenti è quello dei romanzi della serie de Il cimitero dei libri dimenticati di Zafòn, i cui cartonati hanno altezze diverse, o ancora la serie de Il trono di ghiaccio di Sarah J. Maas che ha subito un cambio di cover a partire dal terzo romanzo nell'edizione italiana.
5. Le fascette promozionali
Le fascette promozionali sono IL MALE. Qualsiasi cosa ci sia scritta è banale e soprattutto non sopporto quando ci sono scritte cose del tipo "Se hai amato il romanzo X, adorerai anche questo", oppure "Per tutti i lettori del romanzo X". No, non ci siamo!
E per oggi è tutto, cari lettori.
Quali sono invece i book trends che a voi non piacciono? Fatemelo sapere in un commento!
Alla prossima.