Visualizzazione post con etichetta top ten tuesday. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta top ten tuesday. Mostra tutti i post

mercoledì 18 ottobre 2017

Top Five Wednesday #16: Romanzi con le mie creature fantastiche/paranormali preferite


Cari visitatori della Tana,

benvenuti ad una nuova Top Five, che anche questo Mercoledì vi terrà compagnia. 
Oggi parliamo di creature fantastiche e paranormali: curiosi di conoscere le mie preferite?



Le chimere dalla trilogia La chimera di Praga di Laini Taylor
Quella de La chimera di Praga è indubbiamente una delle mie serie di romanzi urban fantasy preferite, anche perché Laini Taylor parla di creature originali in questa trilogia: le chimere, creature mitologiche e antichissime, affascinanti quanto pericolose, che sono da secoli in guerra contro gli angeli.

  

Gli angeli bastardi dalla duologia Angelize di Aislinn
Gli angeli sono creature che nel mondo dei romanzi urban fantasy compaiono spesso, ma di certo non nel modo unico ed originale in cui ne parla Aislinn in questa duologia: angeli caduti che decidono di scendere sulla Terra non per amore di qualcuno, ma perché desiderano con ogni fibra del loro essere vivere, vivere davvero, anche a costo di uccidere.

I faerie dalla serie A Court of Thorns and Roses di Sarah J. Maas
Sarah J. Maas inserisce molte creature magiche nelle sue storie, ma soprattutto parla di faeries, antichissime creature magiche che descrive benissimo già sin dal primo volume della serie ACOTAR, in cui questi vivono separati dal mondo degli umani in un regno diviso in quattro corti molto diverse tra loro per regole e usanze.


I lunari dalle Cronache Lunari di Marissa Meyer
Nella serie delle Cronache Lunari di Marissa Meyer incrociamo tante creature di fantasia, dai cyborg ai lupi mannari, ma sicuramente le creature più interessanti sono i lunari, popolo che vive, appunto, sulla Luna e che è dotato del potere della manipolazione della mente.


I vampiri dalla serie Theologia di Alaisse Amehana
Creature comuni nei romanzi urban fantasy, i vampiri. Certo però non posso negare che nel primo volume della sua nuova serie, Alaisse dia un tono tutto nuovo a queste creature, che sono sicuramente meno perfette e scintillanti rispetto a quelli incontrati in Twilight, meno fighi ed impegnati nei corsi scolastici come quelli di Vampire Academy e sicuramente meno crudeli di Lestat e compagnia di Intervista col vampiro.
Alaisse ha elaborato dei vampiri che hanno dei tratti simili a molti dei vampiri della letteratura precedente, ma che trovano anche un posto tutto loro, in un mondo di sotto tutto italiano che si nasconde tra i palazzi di Torino.


E per oggi è tutto, lettori cari.
Quali sono invece le vostre creature fantastiche preferite? Sbizzarritevi pure nei commenti!

Alla prossima. 
  



martedì 20 dicembre 2016

Top Ten Tuesday #88: Dieci autori che ho scoperto quest'anno.


Cari visitatori della Tana,
Natale si avvicina ed oggi ho deciso di far tornare una delle mie rubriche preferite sul blog, la Top Ten del Martedì. Per tirare un po' le somme del 2016 oggi voglio parlarvi degli autori scoperti nel corso di quest'anno, recuperando un tema trattato da The Broke and the Bookish qualche settimana fa.


  • Alice Basso è stata una delle mie prime scoperte del 2016. Ho letto subito dopo il mio ritorno dal Salone del Libro il suo primo romanzo, L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome e così mi sono irrimediabilmente della sua protagonista, la ghostwriter Vani Sarca. È stato così che poi ho deciso subito di tuffarmi subito su Scrivere è un mestiere pericoloso, che ho amato altrettanto.
  • Antonio Manzini è uno dei più promettenti giallisti italiani, non c'è dubbio a riguardo. Personalmente mi sono innamorata del suo protagonista, il vicequestore Rocco Schiavone, e della serie a lui dedicata ho già letto i primi quattro romanzi (Pista nera, La costola di Adamo, Non è stagione, Era di Maggio) e programmo di leggere a breve il prequel, 7.7.2007
  • Di Simona Sparaco  ho letto soltanto Equazione di un amore, un romanzo che ho davvero apprezzato tanto. Malinconico, intenso, complicato. Prima di leggerlo non immaginavo che un romanzo del genere potesse piacermi così tanto, invece ne sono rimasta rapita.
  • Francesca Diotallevi per me è decisamente una delle rivelazioni dell'anno. Dire che io mi sia innamorata di Dentro soffia il vento è riduttivo, perché l'autrice è riuscita ad incantarmi con questa storia e davvero, questo romanzo è una delle migliori letture dell'anno.
  • Aspettavo l'arrivo dei romanzi di Renée Ahdieh in Italia sin da quando avevo sentito parlare del suo romanzo d'esordio, The Wrath and the Dawn, arrivato poi in Italia con il titolo La moglie del Califfo. Sono rimasta soddisfatta da questa lettura e mi sono innamorata delle ambientazioni. Adesso aspetto il secondo volume della serie che dovrebbe arrivare tra Febbraio e Marzo!
  • I romanzi di Charlie N. Holmberg, Paper Magician e Glass Magician, sono stati due delle letture più carine dell'anno appena trascorso. Non sono dei capolavori ma si tratta di una serie che ha degli spunti molto originali sul mondo magico in cui vivono i protagonisti.

  • Ryan Graudin è stata sicuramente una delle scoperte più interessanti dell'anno. Ho letto soltanto Wolf: La ragazza che sfidò il destino tra i suoi romanzi ma sono rimasta incantata dal modo in cui ha rivisitato la storia e dai suoi personaggi.
  • Voglio una vita a forma di me non è stato il miglior romanzo YA che ho letto quest'anno, ma sicuramente è un romanzo pieno di messaggi positivi per le ragazze plus size. Inoltre, lo stile di Julie Murphy ed il suo modo di parlare delle problematiche adolescenziali non mi sono dispiaciuti, quindi anche questa autrice è stata una scoperta positiva.

  • Ester Trasforini, al suo debutto con La principessa sbagliata, è stata sicuramente una delle scoperte più felici del 2016. Ho amato moltissimo il suo romanzo e questo modo alternativo che ha scelto di adottare per scrivere un fantasy. Ecco, se cercate un regalo di Natale originale per un amico che ama il fantasy, questo sarebbe l'ideale!
  • Kristin Hannah è stata sicuramente un'altra importante scoperta di quest'anno. Il suo romanzo L'usignolo, edito in Italia da Mondadori, è sicuramente uno dei migliori romanzi storici che lo letto negli ultimi anni, potente, intenso e iconvolgente come pochi altri.

E per oggi è tutto, lettori cari.
Quali sono stati invece gli autori che voi avete scoperto quest'anno? Ne abbiamo per caso qualcuno in comune? 

Alla prossima!












martedì 23 agosto 2016

Top Ten Tuesday #87: Libri che avevo in TBR da prima di aprire il blog e che non ho ancora letto


Cari visitatori della Tana,
ecco che il blog riprende il suo ritmo quasi normale con una nuova Top Ten.  Questo Martedì The Broke and The Bookish propone un tema molto interessante e che non mi tiro indietro dal trattare. Oggi infatti vi parlerò degli otto libri che avevo in TBR già prima di aprire il blog e che non ho ancora letto. Pronti a scoprirli?


  • L'inverno del mondo di Ken Follett, secondo volume della Century Trilogy, che pianifoco di proseguire da anni ma che non sono ancora riuscita a continuare, nonostante io abbia amato il primo volume.
  • Il nome del vento di Patrick Rothfuss è in tbr da quando lo vidi per caso, anni fa, in libreria. Ne rimando la lettura da allora.
  • I miserabili e Notre-Dame de Paris di Victor Hugo, due classici per la cui lettura non mi sono ancora messa d'impegno.
  • Lo Hobbit  e la trilogia de Il signore degli anelli di J.R.R. Tolkien. Ormai lo sapete bene, ho confessato più volte di non averli ancora letti. Triste, lo so, ma è così. Confido che prima o poi troverò il tempo e l'ispirazione per leggerli!
  • La trilogia Queste Oscure Materie  di Philip Pullman voglio leggerla da quando ho visto l'adattamento cinematografico de La Bussola d'Oro. Pensate un po' quanti anni sono passati, quindi.
  • Stessa cosa vale per Le Cronache di Narnia di C.S. Lewis. Sono innamorata dei primi due adattamenti cinematogeafici e da allora voglio leggere anche i romanzi. Ma niente, se ne stanno ancora sulla mia mensola.



E per oggi è tutto, cari lettori.
Tra questi c'è qualche libro che è anche nela vostra TBR? E per i blogger, quali sono i romanzi che erano nella vostra lista già da prima di aprire i vostri angolini virtuali?

Alla prossima!

martedì 2 agosto 2016

Top Ten Tuesday #86: Dieci libri che comprerei subito se avessi una gift card da spendere

Cari visitatori della Tana,
benvenuti ad un nuovo appuntamento con la Top Ten del Martedì, che mancava da qualche settimana.
L'argomento che propone oggi The Broke and the Bookish è parecchio interessante, quindi non me lo sono lasciata scappare. Oggi vi elencherò infatti i dieci libri che acquisterei subito se avessi una gift card da spendere.



  • Paranoiæ è una graphic novel sulla quale ho messo gli occhi già da un po'. Scritta e disegnata da un giovane autore mio conterraneo, l'ho conosciuta grazie al saggio consiglio di un'amica. Ogni tanto, quando mi sono ritrovata in fumetteria, mi è capitato di sfogliarla e ci sono tavole veramente meravigliose, senza contare che la trama è parecchio curiosa. 
  • Nimona, altra graphic novel ormai famosissima che bramo da prima ancora che uscisse in Italia.  La storia mi incuriosisce e so che amerò già la storia. Devo solo comprarlo, insomma!

Basilicò di Giulio Macaione e Storie di un'attesa di Sergio Algozzino sono due graphic novel in salsa siciliana/palermitana che non so davvero come manchino ancora nella mia libreria. Anche queste sono in cima alla mia wishlist!


La serie delle Cronache Lunari di Marissa Meyer in lingua originale nella versione hardback è il mio sogno. Mi toccherà risparmiare per un bel po' di tempo per averli tutti, intanto continuerò a gironzolare online guardando le bellissime foto di queste edizioni.

E adesso, so che contando tutti questi libri siamo già arrivati a quota dieci, ma ci sono altri libri nella mia wishlist che non posso non citare in questa Top Ten.


Il box set della Mistborn Trilogy di Brandon Sanderson, che voglio leggere più o meno da una vita e che bramo in questa edizione meravigliosa.


Ultimo, ma non meno importante, il box set completo della serie di Harry Potter. Non che io non abbia già i libri, ma guardate quanto è bello! Non si può rinunciare ad una cosa del genere, ecco.


E per oggi è tutto, cari lettori. 
Alla prossima! 




martedì 5 luglio 2016

Top Ten Tuesday #85: Dieci libri che mi sono piaciuti e hanno meno di 2000 recensioni su Goodreads.


Cari visitatori della Tana,
benvenuti ad un nuovo appuntamento con la Top Ten del Martedì! 
Oggi The Broke and the Bookish propone un tema che tratterò molto volentieri: dieci libri che mi sono piaciuti e hanno meno di 2000 recensioni su Goodreads.
Ne ho trovati parecchi -il che è davvero strano- quindi mettetevi comodi che oggi di libri ve ne presento dieci, com'è giusto!




  • La serie Albion di Bianca Marconero (1; 1,5; 2)
    Non smetterò mai di parlare dei libri di Bianca, e non smetterò mai per il semplice fatto che sono meravigliosi. 
    Il primo volume della serie Albion conta poco più di 250 ratings su Goodreads, ma questa serie merita davvero di essere letta. Anche se non è ancora conclusa so per certo che amerò anche i prossimi romanzi, perché l'autrice ha scritto una serie YA basato sul ciclo arturiano che funziona davvero bene. Ogni parola, ogni passaggio, ogni personaggio è sviluppato bene, l'intreccio funziona benissimo e la storia è maledettamente affascinante. Devo dirvi altro per convincervi a leggerla?
  • La duologia Angelize di Aislinn (1; 2)
    Poco più di 80 ratings su Goodreads per il primo volume di questa duologia, che nel panorama dell'urban fantasy italiano personalmente ho trovato unica ed originale. Angeli che desiderano una vita terrena e che per questo si ritrovano in mezzo a parecchi guai. Uno scontro epico tra angeli puri e caduti che prende già dalle prime pagine, rafforzato da protagonisti unici, che hanno finito per entrarmi ne cuore.
  • Equazione di un amore di Simona Sparaco;
    Poco più di 20 recensioni per il primo romanzo che ho letto di questa autrice su Goodreads. Che dire, mi sono innamorata di questa storia e dei suoi personaggi, ho superato un grosso pregiudizio prima di iniziarla e sono felice di averla letta.
  • Florence di Stefania Auci;
    Anche per Florence  poco più di 20 ratings su Goodreads, per me inspiegabili, visto che ho apprezzato moltissimo questo romanzo, sia per la storia raccontata che per i personaggi, per le descrizioni così vivide e l'ambientazione soprattutto.

  • La prima cosa bella di Bianca Marconero e La principessa sbagliata di Ester Trasforini;
    Suppongo voi siate già passati di qui a leggere più e più volte cosa penso di questi romanzi e perché li amo così tanto. Insomma, leggeteli che sono belli!
  • La duologia Millennio di Fuoco di Cecilia Randall (1; 2)
    Ho amato profondamente questa duologia, che su Goodreads conta un centinaio di ratings. Un medioevo alternativo, tradizioni storiche e culturali veritiere e nuove che si intrecciano, e due protagonisti che non si può fare a meno di apprezzare.
Ed eccoci arrivati alla fine di questa Top Ten, miei cari.
È stata una bella occasione per tornare a parlare di autori italiani  -soprattutto di fantasy e romanzi storici- e per ribadirvi quanto io abbia amato i loro romanzi.
Alla prossima! 







martedì 28 giugno 2016

Top Ten Tuesday #84: Cinque libri usciti quest'anno che ho adorato.

Cari visitatori della Tana,
dopo qualche settimana di assenza torna finalmente la Top Ten del martedì che per oggi ho deciso che trasformerò in una Top 5, per parlarvi dei cinque romanzi usciti quest'anno che ho amato di più.

1. La principessa sbagliata di Ester Trasforini;
Come potete leggere chiaramente nella mia recensione, questo fantasy completamente fuori dagli schemi mi è piaciuto davvero tanto. Mi ha fatto ridere come non mai, ma dall'altra parte anche riflettere, non solo sulla storia dei personaggi, ma anche sulle mie esigenze in quanto lettrice. Mi sono chiesta infatti quanto deve essere "canonico" un fantasy per potermi piacere. La risposta è arrivata a fine lettura: che sia canonico o meno, un romanzo fantasy mi piace quando è ben scritto, originale e mai scontato, proprio come questo romanzo d'esordio di Ester Trasforini. 

Primo romanzo di una serie ucronica/distopica, Wolf si è rivelato un'ottima lettura prima di tutto per la rivisitazione originale della storia che ha fatto l'autrice, ed in secondo luogo per l'inserimento della componente molto particolare riguardante il potere della protagonista. Una storia avvincente, che tiene con il fiato sospeso fino alla fine. Una protagonista complessa, alla ricerca della sua vera identità, dopo aver per tanto tempo indossato i panni degli altri.
La mia recensione la trovate QUI.


3. Equazione di un amore di Simona Sparaco;
Il titolo di questo romanzo potrebbe trarvi in inganno, un po' com'era successo a me, che avevo pensato fosse la solita, sdolcinata storia d'amore. Invece no, questo romanzo è tutto il contrario.  Non che non sia una storia d'amore, ma è una storia complessa, travagliata, capace di emozionare e di esplorare l'amore in tutte le sue sfaccettature.
La mia recensione, QUI.




4. Non è la fine del mondo di Alessia Gazzola;
La storia della tenace stagista Emma de Tessent, con il suo nome che ricorda un'eroina austeniana, ma che è anche una donna tenace, testarda, che sa rimboccarsi le maniche anche quando la sua vita professionale sembra crollare. È proprio allora che Emma dimostra tutta la sua forza, tutta la sua ostinazione, e soprattutto, dimostra di potersi reinventare, di saper trovare nuove risorse dentro di sé.
Una protagonista unica, una donna vera, della quale mi è piaciuto leggere.
La mia recensione, QUI.

5. Dentro soffia il vento di Francesca Diotallevi;
Dentro soffia il vento è l'ultima delle mie letture. L'ho terminata giusto qualche giorno fa e ho amato questo libro dalla prima all'ultima pagina.
Si tratta di una storia capace di incantare e di emozionare allo stesso tempo. Per due giorni ho bramato leggere continuamente questo romanzo, nonostante gli impegni, per conoscere le sorti di Yann, Agape e Fiamma.
Avrete presto la mia recensione!





E per oggi è tutto, cari lettori.
Ho scelto ben quattro romanzi italiani su cinque, il che ritengo sia un ottimo progresso, per me che dico sempre di far fatica a leggere autori nostrani.
Fatemi sapere invece quali sono le vostre release preferite del 2016.
Alla prossima!