venerdì 8 febbraio 2019

Blogtour - "Bianco Letale" di Robert Gabraith: Tappa #6 - E la serie? Dai libri agli schermi della BBC




Cari visitatori della Tana,
vi do il bentornato sul blog, felicissima di curare una seconda tappa per questo blogtour dedicato a Bianco Letale di Robert Galbraith aka J.K. Rowling. 
In questa tappa numero sei vi parlerò della serie TV della BBC basata sui romanzi della serie.
Prima di cominciare, però, è immancabile un piccolo focus su questo nuovo romanzo della saga.

IL LIBRO


Bianco Letale
{Cormoran Strike #4}
di Robert Galbraith
784 pagine
€ 24
Acquista su Amazon

Quando il giovane Billy, in preda a una grande agitazione, irrompe nella sua agenzia investigativa per denunciare un crimine a cui crede di aver assistito da piccolo, Cormoran Strike rimane profondamente turbato. Anche se Billy ha problemi mentali e fatica a ricordare i particolari concreti, in lui e nel suo racconto c’è qualcosa di sincero. Ma prima che Strike possa interrogarlo più a fondo, Billy si spaventa e fugge via. Cercando di scoprire la verità sulla storia di Billy, Strike e Robin Ellacott – una volta sua assistente, ora sua socia – seguono una pista tortuosa, che si dipana dai sobborghi di Londra alle stanze più recondite e segrete del Parlamento, fino a una suggestiva ma inquietante tenuta di campagna. 

E se l’indagine si fa sempre più labirintica, la vita di Strike è tutt’altro che semplice: la sua rinnovata fama di investigatore privato gli impedisce di agire nell’ombra come un tempo e il suo rapporto con Robin è più teso che mai. Lei è senza dubbio indispensabile nel lavoro dell’agenzia, ma la loro relazione personale è piena di sottintesi e non detti…

DAI LIBRI AGLI SCHERMI DELLA BBC


Per i fan di J.K. Rowling l'annuncio, nel 2014, della produzione di una serie TV basata sulla serie di Cormoran Strike è stato accolto con grande favore. La casa di produzione britannica, collegata ad uno dei principali canali televisivi, è nota infatti per l'altissima qualità dei suoi show.

Le riprese di Strike sono cominciate poi nell'Agosto del 2016 e sono stati adattati i primi tre volumi della saga: Il richiamo del cuculo (in tre episodi), Il baco da seta (in due episodi) e La via del male (in due episodi), andati in onda tra Agosto 2017 e Gennaio 2018 sul canale BBC One.

Alcune perplessità aveva sollevato la scelta di Tom Burke come protagonista, nei panni di Cormoran Strike. L'attore, che aveva recitato in produzioni di grande successo come The Musketeers e Guerra e Pace, infatti, fisicamente è piuttosto diverso dal personaggio descritto dalla Rowling nei romanzi.
Queste perplessità personalmente le ho superate sin dal primo episodio, perché nonostante le evidenti differenze fisiche, Burke incarna Cormoran in un modo che ricorda moltissimo il personaggio del romanzo, dalla voce ai modi, dall'accento alle movenze. 
Al contrario, sin da subito è stato chiaro quanto fosse azzeccata la scelta di Holliday Grainger nei panni di Robin, un'attrice che già a primo impatto ricorda il personaggio del romanzo e che nella serie TV dimostra di averne colto l'essenza: una bellezza acqua e sapone ma con un carattere deciso, tenace.
L'ambientazione e molto più in generale l'atmosfera dei romanzi sono stati ripresi benissimo nella serie: le scene londinesi, in particolare, sono state girate esattamente nei luoghi descritti dai romanzi - sono stata la prima a sorprendermi del fatto che l'ufficio di Cormoran fosse esattamente in Denmark Street, esattamente nel palazzo descritto nel romanzo dove  persino io ho potuto vederlo con i miei occhi.
Lo stesso non posso dire per la sceneggiatura, che parte però da una grande difficoltà di base: nelle soluzioni dei casi la maggior parte dei collegamenti e delle deduzioni avvengono nella mente di Strike, il che provoca, sulla scena, un effetto di "soluzione che viene dal nulla", che per lo spettatore può essere fastidioso, soprattutto perché poi gli autori devono dare una coerenza alle soluzioni attraverso i dialoghi dei personaggi, provando che dietro alle conclusioni ci sia una logica. 

Nel complesso gli episodi andati in onda sino ad ora sono stati accolti positivamente dal pubblico, con un discreto successo di ascolti. Il "problema", allo stato attuale, è che non si hanno notizie di un'eventuale trasmissione in Italia, anche se la serie di romanzi è molto popolare nel nostro Paese.
In attesa di notizie a riguardo, sappiamo comunque che anche Bianco Letale sarà adattato dalla BBC, questa volta in quattro episodi, che andranno probabilmente in onda alla fine di quest'anno.
Tom Burke e Holliday Grainger sono stati confermati nei panni dei due protagonisti.

IL CALENDARIO



E per oggi è tutto, lettori cari.
Alla prossima!

martedì 5 febbraio 2019

Blogtour - "Bianco Letale" di Robert Gabraith: Tappa #3 - Chi sono Cormoran e Robin?




Cari visitatori della Tana,
è con grande gioia che vi do il benvenuto alla terza tappa di questo blogtour dedicato a Bianco Letale, quarto volume della serie di Cormoran Strike, l'investigatore nato dalla penna di Robert Galbraith meglio nota al mondo come J.K. Rowling.

In questa terza tappa vi parlerò dei due protagonisti della serie, ossia Cormoran e Robin.
Ma prima di cominciare, facciamo un piccolo focus sul romanzo.

IL LIBRO


Bianco Letale
{Cormoran Strike #4}
di Robert Galbraith
784 pagine
€ 24
Acquista su Amazon
Quando il giovane Billy, in preda a una grande agitazione, irrompe nella sua agenzia investigativa per denunciare un crimine a cui crede di aver assistito da piccolo, Cormoran Strike rimane profondamente turbato. Anche se Billy ha problemi mentali e fatica a ricordare i particolari concreti, in lui e nel suo racconto c’è qualcosa di sincero. Ma prima che Strike possa interrogarlo più a fondo, Billy si spaventa e fugge via. Cercando di scoprire la verità sulla storia di Billy, Strike e Robin Ellacott – una volta sua assistente, ora sua socia – seguono una pista tortuosa, che si dipana dai sobborghi di Londra alle stanze più recondite e segrete del Parlamento, fino a una suggestiva ma inquietante tenuta di campagna. 

E se l’indagine si fa sempre più labirintica, la vita di Strike è tutt’altro che semplice: la sua rinnovata fama di investigatore privato gli impedisce di agire nell’ombra come un tempo e il suo rapporto con Robin è più teso che mai. Lei è senza dubbio indispensabile nel lavoro dell’agenzia, ma la loro relazione personale è piena di sottintesi e non detti…

CHI SONO CORMORAN E ROBIN?

Cormoran Blue Strike è nato il 23 Novembre del 1974. Figlio della rockstar John Rokeby e di Leda Strike, una delle sue groupie, non è mai stato riconosciuto dal padre. La sua storia personale è stata segnata da molti alti e bassi: ha trascorso l'infanzia al seguito della madre e dei suoi compagni, tra Londra e la Cornovaglia. Dopo il diploma sceglie di studiare alla Oxford University, ma la morte della madre per overdose, nel 1994, lo spinge a lasciare gli studi e ad arruolarsi nell'esercito.
Cormoran prosegue brillantemente la sua carriera militare nel SIB, il ramo investigativo della polizia militare inglese. 
È durante una missione in Afghanistan che, a causa dell'esplosione di una mina antiuomo, perde la gamba destra. Da quel momento in poi, è costretto a portare una protesi.
Rientrato in patria e trascorsa la convalescenza, Cormoran deve a riorganizzare la sua vita. È così che lascia l'esercito e nel 2010 decide di diventare un'investigatore privato ed aprire un ufficio in Denmark Street, nel centro di Londra. 
E' proprio in questo frangente della sua vita che lo incontriamo ne Il richiamo del cuculo.

Per più di sedici anni, Cormoran è stato legato a Charlotte Campbell, una donna bellissima della quale era profondamente innamorato. I due si sono conosciuti all'università e la loro relazione è stata parecchio burrascosa. È nel corso di Il richiamo del cuculo che la loro relazione, condizionata da alcune azioni di Charlotte, arriva al capolinea.

La personalità di Cormoran è parecchio complessa. È un uomo estremamente razionale, quasi disincantato. L'esperienza nell'esercito e soprattutto quella della perdita della gamba hanno segnato profondamente la sua vita e la sua personalità, ma sicuramente la fine della storia con Charlotte è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso e gli ha fatto toccare il fondo, esasperando i lati più negativi del suo carattere. Ecco perché a primo impatto risulta burbero e scostante, piuttosto antipatico. Soltanto leggendo con attenzione i romanzi di cui è protagonista, infatti, si riescono a cogliere anche gli aspetti positivi del suo carattere: pur essendo schietto in maniera molto evidente e molto conciso, Cormoran è anche dotato di un discreto senso dell'umorismo e di molta empatia. Ha un intuito investigativo notevole e spesso riesce a cogliere dei dettagli della personalità di chi gli sta davanti che sarebbe difficile per tutti individuare. Negato per l'utilizzo di qualsiasi aggeggio tecnologico e dotato di uno straordinario appetito, Cormoran scrive ancora i suoi appunti su un block notes e quando la fame chiama, conosce i migliori pub di Londra.


Robin Venetia Ellacot è nata nello Yorkshire l'8 ottobre 1985. Inizialmente è soltanto la segretaria di Cormoran, ma ben presto si rivelerà molto di più, tanto da diventare la sua assistente. L'investigatore non la accoglie nel migliore dei modi (la cordialità non fa proprio parte di lui) e da principio Robin doveva restare soltanto per una settimana. In realtà il suo contributo per la risoluzione del caso Lula Landry, ne Il richiamo del cuculo, si rivela fondamentale e per questo decide di rimanere a lavorare per Cormoran.
Come dicevo, il rapporto tra i due non inizia nel modo migliore, ma ha un'ottima evoluzione. Nonostante il caratteraccio dell'investigatore, Robin in qualche modo riesce a capirlo, ed è per questo che i due diventano un'ottima coppia investigativa, oltre che quasi amici.
Robin è sobria, educata, apparentemente una semplice ragazza di provincia, ma nel corso del tempo si dimostra tenace, indipendente e decisa. Il trasferimento a Londra, all'inizio della saga, è un grande cambiamento per lei, ma è anche l'occasione che la spinge ad inseguire i suoi sogni e a realizzarsi in una professione che le piace. 
Robin ha una relazione con Matt, suo fidanzato sin dai tempi dell'università. I due si sono stabiliti a Londra proprio a causa del lavoro di lui, che certamente avrebbe voluto per lei un lavoro più tranquillo e privo di pericoli rispetto a quello che lei vuole intraprendere. Nonostante le perplessità del suo compagno ed il rischio del mestiere, Robin dimostra comunque di sapersela cavare e anche piuttosto bene come investigatrice.

IL CALENDARIO

3 Febbraio - Aspettando Cormoran - (Desperate Bookswife - Baba) 
4 Febbraio - Dove eravamo rimasti? (L'ennesimo Book Blog
5 Febbraio - Chi sono Cormoran e Robin? (La Tana di una Booklover)
6 Febbraio - Serie Noir. Perché leggere Roberth Galbraith (Un libro per amico
7 Febbraio - Ricapitolando i casi Di Cormoran Strike (Diario di una dipendenza
8 Febbraio - E la Serie? Dal libro agli schermi della BBC (La tana di una booklover
9 Febbraio - Londra e l'ambientazione per un giallo (Desperate Bookswife - Nadia ) 

11 Febbraio - Review Party




Quindi, cari lettori, vi aspetto nuovamente qui il prossimo 8 Febbraio, per parlare con voi della serie TV della BBC tratta dai romanzi di questa serie e poi giorno 11 per il review party.
A presto!





venerdì 25 gennaio 2019

Friday News #154


Cari visitatori della Tana,
vi do il benvenuto a questo nuovo appuntamento con Friday News e le notizie dal mondo dei libri. Pronti a scoprire le più interessanti della settimana?

Cover reveals;

 
  • Bianco Letale di Robert Galbraith, quarto volume della serie di Cormoran Strike, esce il 4 Febbraio per Salani Editore.
Novità sugli adattamenti;
  • Belgravia, il romanzo di Julian Fellowes (famoso autore dello show Downton Abbey) diventerà una serie TV. Il progetto è ancora agli inizi e si aggiunge ad altri progetti di grande rilievo a cui lo showrunner sta lavorando. Per saperne di più vi rimando a questo articolo e vi ricordo che il romanzo è pubblicato in Italia da Neri Pozza.
Prossime uscite in Italia;
  • Il 12 Marzo dovrebbe uscire per Rizzoli Le parole di Sara, secondo romanzo della serie di Maurizio De Giovanni;
  • Un ricordo ti parlerà di noi di Colleen Hoover dovrebbe uscire per Sperling & Kupfer il 9 Aprile;
  • Alessia Gazzola ha svelato attraverso la sua pagina Facebook di avere in via di sviluppo due nuovi progetti: il primo è un romanzo autoconclusivo con una protagonista di nome Lena, che dovrebbe uscire all'inizio di Maggio. Un secondo progetto, invece, dovrebbe essere una serie, con una protagonista di nome Costanza;
  • Maggio dovrebbe essere il mese di uscita di Six of Crows di Leigh Bardugo per Mondadori.
E per oggi è tutto, lettori cari. 
Alla prossima! 



venerdì 18 gennaio 2019

Friday News #153


Cari visitatori della Tana, 
in questo freddissimo venerdì di Gennaio vi do il più caloroso dei benvenuto a questo nuovo appuntamento con Friday News. 
Pronti a scoprire le notizie più interessanti della settimana?

Cover reveals;

  • Un maledetto lieto fine di Bianca MArconero esce il 7 Febbraio per Newton Compton, con un anticipo di ben tre settimane sulle previsioni!

Novità sugli adattamenti;
  • La prima notizia della settimana riguarda il cast del prequel di Game Of Thrones, ambientato migliaia di anni prima rispetto alla storia che conosciamo: tra gli attori annunciati nella serie ci sono Naomi Watts, Jamie Campbell-Bower e Toby Regbo. Per il resto del cast potete scorrere l'elenco in questo articolo, ma vi avverto: il progetto è top secret (non ne conosciamo ancora neppure il titolo) e non si conoscono ancora i vari ruoli. Sappiamo soltanto che le riprese della serie dovrebbero iniziare a Febbraio di quest'anno.
    Intanto abbiamo una data più vicina riguardante lo show principale: il 14 Aprile andrà in onda la prima puntata dell'ottava ed ultima stagione di Game of Thrones.
  • La seconda notizia riguarda un adattamento "indiretto". Continuando infatti sulla scia dei live action dei più celebri film animati, Disney ha annunciato la produzione di un nuovo live action, quello di Il Gobbo di Notre Dame, che sappiamo essere ispirato a Notre Dame de Paris di Victori Hugo. La lavorazione è appena cominciata, ma sappiamo già che si tratterà di un film musicale. Per ulteriori dettagli vi rimando a questo articolo.
  • Il film basato su Il sole è anche una stella di Nicola Yoon uscirà negli USA il prossimo 17 Maggio;

Prossime uscite in Italia;
  • Dovrebbe uscire il 27 Marzo per Fanucci L'orso e l'usignolo di Katherine Arden, traduzione di The Bear and the Nightingale;
  • Sempre nel mese di Marzo dovrebbe uscire Bianco Letale di Robert Galbraith;
  • L'edizione illustrata di Harry Potter e il Calice di Fuoco dovrebbe uscire ad Ottobre per Salani;
  • Prossimamente arriverà in Italia per Newton Compton Vicious di V.E. Schwab, primo volume della serie Villains;

E per oggi è tutto, lettori cari.
Alla prossima!

lunedì 14 gennaio 2019

Recensione di "L'amica geniale" (L'amica geniale #1) - Elena Ferrante

Cari visitatori della Tana,
la prima recensione di questo 2019 non poteva che essere dedicata ad un romanzo che ha segnato decisamente le mie letture della fine dello scorso anno. Sto parlando di L'amica geniale, primo volume della ormai celebre tetralogia di Elena Ferrante.

Il volume è stato pubblicato originariamente nel 2011 da Edizioni E/O e conta 400 pagine. Il prezzo è di € 18 per il cartaceo, mentre l'ebook costa € 11,99.
Potete acquistarlo su Amazon a QUESTO LINK.

TRAMA
La storia dell´amicizia di Lila ed Elena inizia tra le quinte di un rione miserabile della periferia napoletana degli anni Cinquanta, tra una folla vivacissima di personaggi minori eppure indimenticabili. Prima bambine, poi adolescenti, infine donne: il loro legame si rafforza, si complica, si trasforma mentre Napoli e l´Italia cambiano, e grandi mutamenti stanno per irrompere nelle loro vite. Una narrazione fiume cui è bello abbandonarsi come a un viaggio, un romanzo che si vorrebbe non finisse mai.






LA MIA OPINIONE

Se seguite questo blog, sapete già che questa saga non è proprio vicina ai generi che leggo di solito. Eppure sapevo già che prima o poi questo romanzo -così come i tre volumi successivi, dei quali vi parlerò nelle prossime settimane- lo avrei letto. 
L'hype intorno a questo romanzo era veramente tanto negli ultimi tempi e così, dopo aver visto i primi due episodi della serie TV andata in onda su Rai 1 nel mese di Novembre, mi sono decisa a leggerlo.

Per la prima volta mi sono cimentata, in questo caso, nella lettura attraverso l'ascolto dell'audiolibro letto da Anna Bonaiuto, al quale ho comunque integrato la lettura sul Kindle.
L'esperienza con l'audiolibro devo dire che non è stata negativa, anzi: per me che soffro il mal d'auto e non riesco a leggere quando sono in macchina o in autobus è stata una piacevole scoperta.
Se quindi anche voi volete provare ad "ascoltare" un libro, vi consiglio di farlo attraverso Audible, il servizio Amazon dedicato agli audiolibri che potete provare gratis per un mese.

Ma torniamo al romanzo.
L'improvvisa scomparsa di Lila, l'amica di una vita, che più che sparita sembra essersi come volatilizzata, quasi costringe Elena, voce narrante e coprotagonista di questa storia, a fare ciò che aveva promesso non avrebbe mai fatto: scrivere di lei, anzi, di loro e della loro amicizia.
È così che ci ritroviamo nella Napoli degli anni Cinquanta, nella miseria del rione in cui Lila ed Elena sono nate ed hanno vissuto fino alla loro adolescenza.
La vita delle famiglie delle due bambine è da sempre complicata a causa della povertà, l'unica condizione che conoscono ma che ancora non pesa sulle loro spalle, almeno finché saranno alla scuola elementare.

Ecco, l'amicizia tra Elena e Lila nasce tra i banchi di scuola ed i giochi in cortile, dove prima si lanciano sguardi diffidenti, ma poi, poco alla volta, cominciano a legare.
Elena sin da subito è come incantata da Lila, una bambina di un'intelligenza brillante, ribelle, lunatica, testarda e a volte anche cattiva. La vede come un modello, a volte le sembra quasi irraggiungibile tanto è brava a destreggiarsi bene a scuola così come contro i maschi.
Le loro vite, però, cominciano a seguire strade diverse quando le scuole elementari finiscono: mentre ad Elena è concesso di continuare a studiare, nonostante la sua intelligenza e dedizione a Lila questa possibilità viene negata: le toccherà lavorare per aiutare la famiglia.
Ed è così che cominciamo a seguire le vicende delle due amiche che vite più diverse non potrebbero avere, una storia che attraversa gli anni, un legame che persiste anche quando sembra essersi spezzato per sempre.


Credo, dal profondo del mio cuore, che sia impossibile non appassionarsi alle vicende che vengono raccontate in questi romanzi. L'ho capito già subito dopo i primi capitoli che sarebbe stato difficile fermarsi con la lettura di questa serie, perché le vicende, anche se non vanno nella direzione che spera il lettore, sono scritte con una penna talmente vivace ma allo stesso tempo malinconica, esaustiva ma che incuriosisce, tanto che non si può fare a meno di proseguire la lettura.
Lo stile della Ferrante è trascinante da portare i lettori dentro alla storia, ai ricordi, ai personaggi.

Questo primo volume è stato una vera scoperta: appassionante dalla prima all'ultima pagina, ci permette di scoprire un'amicizia tutta al femminile tra due bambine, poi ragazze, molto simili per le condizioni in cui vivono, dato che la povertà ha segnato da sempre la vita di entrambe, così come la vita violenta nel rione, la fatica dell'obbedienza al volere della famiglia, ma sono anche differenti sotto altri aspetti, soprattutto a partire dal momento in cui le loro strade si dividono.
Viviamo il loro legame per la maggior parte del racconto dal punto di vista di Elena, e scopriamo sin da subito che si tratta di un rapporto particolare: Lila ha un grande ascendente su Lenù, in un rapporto che sembra a tratti una competizione più che un'amicizia, ma che allo stesso tempo spinge Elena a dare il meglio di sé in ogni situazione. È un rapporto complesso, che si espande e si ritrae contiuamente.

Nel complesso, questo romanzo è super promosso, su tutti i fronti. È una lettura consigliatissima, davvero, più di quanto io non possa esprimere in questa recensione.


Il mio voto per questo romanzo è di cinque riccetti!

venerdì 11 gennaio 2019

Friday News #152


Cari visitatori della Tana, 
benvenuti ad un nuovo appuntamento con Friday News, la rubrica settimanale dedicata alle notizie dal mondo dei libri. Pronti per questo primo appuntamento del 2019?

Cover reveals;

  • Unspoken di Sarah Rees Brennan esce il 18 gennaio per Triskell Edizioni;
  • Nightflyers di George R.R. Martin esce per Mondadori il 29 Gennaio;



  • Skyward: Conquista le stelle di Brandon Sanderson esce per Armenia il  27 Marzo;

  • Novità sugli adattamenti;
    • Abbiamo finalmente una data di uscita per il film basato su The Hate U Give di Angie Thomas: Il Coraggio della Verità arriva al cinema il 14 Marzo!
    • Grandi novità arrivano da Netflix, che produrrà ben due serie TV basate sulle serie di romanzi Leigh Bardugo: Six of Crows e The Grisha Trilogy.
      La serie, intitolata Shadow and Bone sarà di otto episodi e congiungerà le storie raccontate nelle due serie di romanzi ambientate nel Grishaverse. Lo showrunner della serie sarà Eric Heisserer, che già ha lavorato all'ultima serie di successo di Netflix, Bird Box, e avrà come produttori esecutivi la stessa Leigh Bardugo e Shawn Levy.

    Prossime uscite in Italia;
    • Il 15 Gennaio torna in libreria la All Souls Trilogy di Deborah Harkness, con la ristampa nella collana Pickwick di Il libro della vita e della morte;
    • Abbiamo una data di uscita ufficiale per La Corte di Rose e Spine di Sarah J. Maas, primo volume della serie A Court of Thorns and Roses, che arriva in libreria il 19 Febbraio per Mondadori;
    • Anche Oltre il bosco di Melissa Albert dovrebbe arrivare in libreria a Febbraio per Rizzoli;
    • Mondadori pubblicherà prossimamente Il libro bianco perduto, primo romanzo della serie The Eldest Curses, scritto a quattro mani con Wesley Chu;
    • Sempre per Mondadori uscirà Sempre e solo Leah di Becky Albertalli, companion novel di Tuo, Simon.
    • Tra i romanzi da segnare in uscita prossimamente abbiamo anche Regina di Ossa di Alisa Kwitney, primo volume della serie sci-fi YA Cadaver & Queen che uscirà per Giunti;
    E per oggi è tutto, lettori cari.
    Alla prossima!

    giovedì 10 gennaio 2019

    Sei anni nella Tana {chiacchiere, ringraziamenti e buoni propositi per il nuovo anno}

    Cari visitatori della Tana, 
    anche quest'anno è arrivato il 10 Gennaio, giorno molto speciale per me ma soprattutto per la Tana, che oggi compie sei anni.

    Questo piccolo progetto, questo spazio virtuale nato in un periodo in cui avevo scoperto una piccola community e volevo a tutti i costi farne parte per condividere il mio amore per i libri è arrivato davvero lontano. Mai avrei pensato di spegnere queste sei candeline, perché conoscendomi, so di non essere costante e di perdere spesso interesse per le attività che comincio.
    Nonostante gli alti e bassi, invece, eccomi qui, a festeggiare con voi.


    L'anno appena passato non è stato semplice e ci sono stati dei mesi in cui questo progetto non è cresciuto affatto, anzi, si è assestato sui ritmi di pochissimi post e meno ancora aggiornamenti.
    Per questo 2019 mi auguro di trovare nuove idee, nuovi ritmi per questo spazio e di arricchirlo il più possibile con le chiacchiere sulle mie letture.
    Certo, fare buoni propositi è fin troppo semplice, ma mi auguro davvero di riuscire a realizzarli, almeno in parte, nonostante gli impegni ed il pochissimo tempo libero, nonostante la pigrizia e le poche letture degli ultimi tempi.

    Ed anche quest'anno devo ringraziare tutti voi, che nonostante i pochi post, state continuando a seguire la Tana e soprattutto a leggere le mie chiacchiere sui libri che leggo. Grazie per la fiducia nei miei consigli e nelle mie opinioni. 
    Grazie soprattutto a chi mi segue dall'inizio, ma anche a chi invece ha scoperto la Tana solo negli ultimi tempi.
    Grazie a chi ha creduto e continua a credere in questo progetto, in particolare a Letizia, la mia prima supporter in tutti i frangenti della mia vita.
    Grazie a Martina, che continua a spoilerarmi tutto, tranne i finali dei romanzi di Donato Carrisi.
    A Venera, che sopporta da anni le mie chiacchiere e che mi ha fatta appassionare davvero alla pallavolo.
    A Rosita, che ha sempre un suggerimento buono per un romance tutto zucchero da leggere.
    A Cecilia de La Sala dei Lettori Inquieti, per il confronto continuo sulle nostre letture, le chiacchierate infinite, gli sfoghi e gli aggiornamenti - devo a lei molte delle notizie che leggete su Friday News.

    Grazie davvero, a tutti voi, dal profondo del mio cuore.
    Alla prossima!